Affinamento selezione Market Data in Artesian

Un semplice tutorial su come affinare la selezione dei Dati di Mercato dal portale di Artesian.​

Artesian ti permette di avere un accesso semplice allo storico dei dati .

Vediamo passo passo come procedere.

Obiettivo

Affinare la selezione dati dal Portale di Artesian.

I dati e i link di riferimento sono fittizi, creati appositamente per questo case. In Artesian è possibile estrarre qualsiasi dato che sia riconducibile a una Time Serie.

Vediamo passo per passo come procedere.


Refine Selection dei Market Data selezionati per l'estrazione

Di default, nella schermata principale, in alto affianco allo user, è già selezionata l’opzione Time Series, con cui ci ritroveremo la lista dei Market Data presenti nel sistema. Se cosi non fosse, è necessario usare quel menu a tendina per passare dalla sezione delle GME Public Offers, a quella delle Time Series, e poter cosi effettuare la selezione dei dati di interesse.

Selezionando il nostro “PythonSDK” dalla lista dei provider disponibili, e scegliendo tre (in questo caso) market data da estrarre come “ActualWrite”, “VersionedWrite” e “MarketAssessmentWrite” , noteremo come il menù sull’estrema sinistra cambi, mostrandoci il tipo ed il numero complessivo di market data selezionati.

Scorrendo verso il basso il menù, avremo delle opzioni disponibili da eseguire.

In questo articolo ci concentreremo sull’opzione di: “Refine Selection“.

“Refine Selection” è un’operazione utile a “pulire” la lista di market data selezionati, in caso ci siano state delle sviste nella ricerca e selezione del dato.

La schermata ci presenta la lista di Market Data selezionati, mostrandone ID (1), il nome (2) del market data (in questo caso “ActualWrite”, “VersionedWrite” e “MarketAssessmentWrite”), il tipo di AggregationRule (3)Provider (4)Tipo (5) di TimeSeries associati ad esso. 

 Per effettuare la verifica delle Market Data selezionate è possibile filtrarle per Tipo, o scorrendole e eliminando quelle selezionate per errore

 


Check All Permissions

Un’altra importante funzione che ci offre la schermata è quella del “Check All Permissions” (!): funzione che ci affiancherà ai dati, i permessi  associati.

Questi permessi si riferiscono alle possibili azioni che ci vengono concesse in relazione ai market data presenti nel sistema.

Reader” (1) è il permesso di sola lettura dei dati presenti nei Market Data.

Owner” (2) è il permesso più elevato che si può avere su uno specifico Market Data e permette all’utente di disporre senza alcun limite della curva.

Creator” (3) è il permesso di creare nuovi Market Data all’interno di Artesian. Una volta creati, ne diventa automaticamente anche Owner.

Contributor” (4) è il permesso di modificare i metadati di un Market Data, senza però eliminarlo o modificarlo. Questo permesso di modifica dei metadati permette al Contributor di cambiare l’Aggregation Rule, la Time Transform o la Time Zone (ad esempio). Il Contributor può anche classificare il Market Data a proprio piacere.

Editor” (5) è il permesso di modificare i dati di un Market Data o di crearne di nuovi.

Successivamente, nel caso in cui si voglia procedere alla classificazione dei dati selezionati, è possibile usare il pulsante “Remove Read Only MarketData” per deselezionare tutte le curve che non permettono alcuna modifica, ma solo la lettura dei dati sottesi

 

Basta eseguire l’operazione una sola volta per poi averla completamente riproducibile e automatizzata nel nostro workflow.

Questo non solo permette di risparmiare tempo, ma permette anche di ridurre al minimo gli errori umani dati dall’eseguire operazioni ripetute su grandi moli di dati o su diversi file Excel. 

Un vantaggio innegabile che ci consente di focalizzarci sull’analisi del dato invece che sulla sua gestione e ottimizzazione.