Arricchimento Market Data in Artesian

Un semplice tutorial su come arricchire i Dati di Mercato sul Portale di Artesian

Artesian ti permette di avere un accesso semplice allo storico dei dati .

Vediamo passo passo come procedere.

Obiettivo

Arricchire i dati di mercato dal Portale di Artesian.

I dati e i link di riferimento sono fittizi, creati appositamente per questo case. In Artesian è possibile estrarre qualsiasi dato che sia riconducibile a una Time Serie o ad un GME Public Offer.

Vediamo passo per passo come procedere.


Scelta del Market Data Time Series da Modificare.

Di default, nella schermata principale, in alto affianco allo user, è già selezionata l’opzione Time Series, con cui ci ritroveremo la lista dei Market Data presenti nel sistema. Se cosi non fosse, è necessario usare quel menu a tendina per passare dalla sezione delle GME Public Offers, a quella delle Time Series, e poter cosi effettuare la selezione e l’enrich dei dati di interesse.

Selezionando il nostro “PythonSDK” dalla lista dei provider disponibili, e scegliendo due market data da estrarre come “ActualWrite” e “VersionedWrite”, noteremo come il menù sull’estrema sinistra cambia, mostrandoci il tipo ed il numero complessivo di market data selezionati.

Scorrendo verso il basso il menù, avremo delle opzioni disponibili da eseguire.

In questo articolo ci concentreremo sull’opzione di: “Enrich“.

 


Enrich MetaData

Enrich MetaData” : è l’operazione di arricchimenti dei metadati dei market data utilizzati poi per la successiva estrazione. Sulla schermata, l’opzione Enrich MetaData ci permette di vedere sulla sinistra la lista dei market data selezionati, mostrandone il nome (1), il provider (2) ed il tipo (3) di market data; sulla destra abbiamo invece la possibilità di vedere quali metadati modificare.

– “Timezone” (Meta1) è possibile andare a correggere quella che è la timezone originale del dato

– “TimeTransform” (Meta2) è possibile seleziona quale shift temporale applicare ai dati in estrazione. In base alla selezione fatta dal menù a tendina sarà possibile scegliere uno specifico TimeTransform:

  •  “GASDAY66” che permette di convertire i dati in base alla convenzione del “Giorno GAS” con inizio alle ore 6 a.m. del giorno prima e fine alle ore 5 a.m. del giorno in corso, applicando uno shift positivo di 6 ore.
  •  “THERMALYEAR” che prevede uno shift negativo di 3 mesi, riportando i dati allo standard dell’anno termico

– “AggregationRule” (Meta 3) è possibile selezionare quale operazione il sistema deve effettuare nel caso in cui si estragga il dato in una granularità diversa da quella originale. Si può scegliere se settarla “Undefined”, “SumAndDivide” oppure “AverageAndReplicate”.

– “Descrizione” (D) è possibile aggiungere un testo associato alla specifico Market Data o insieme di Market Data

Tramite il bottone Apply si confermano i cambiamenti fatti e si procede alla loro convalida definitiva.


Enrich TimeTransform

Enrich Time Transform” : E’ la sezione di gestione del Time Transform, quindi permette di visualizzare quali sono i Time Transform presenti in Artesian (vedendo anche il tipo di shift applicato), crearne di nuovi o modificare/eliminare quelli esistenti. 
E’ possibile distinguere i Time Transform di sistema e quindi non modificabili e quelli creati dagli utenti, quindi editabili a piacere, osservando o l’id associato al Time Transform o dal fatto che i bottoni sono non cliccabili.

Basta eseguire l’operazione una sola volta per poi averla completamente riproducibile e automatizzata nel nostro workflow.

Questo non solo permette di risparmiare tempo, ma permette anche di ridurre al minimo gli errori umani dati dall’eseguire operazioni ripetute su grandi moli di dati o su diversi file Excel. 

Un vantaggio innegabile che ci consente di focalizzarci sull’analisi del dato invece che sulla sua gestione e ottimizzazione.